Informazioni

Unità di trattamento aria in Germania

Le vendite di unità di trattamento aria in Germania nella prima metà del 2012 hanno raggiunto un totale di 264 milioni di euro, rispetto ai 244 milioni di euro dello stesso periodo del 2011.

Secondo un sondaggio condotto tra i membri dell'associazione di categoria dei sistemi di ventilazione, in termini numerici la produzione è passata da 19.000 unità a 23.000 nel 2012. La percentuale di unità con moduli di recupero del calore integrati era del 60%.

Nuovi standard cinesi per gli insediamenti verdi

La China Association for Engineering Construction Standardization ha annunciato che gli STANDARD GREEN SETTLEMENTS CECS377:2014 entreranno in vigore dal 1° ottobre 2014, dopo la loro pubblicazione avvenuta il 19 giugno 2014, che è stata modificata ed esaminata dal Comitato ambientale della China Real Estate Research.

Gli standard, la cui stesura è durata otto anni, sono diventati la prima associazione di standard industriali per l'edilizia residenziale sostenibile in Cina. Combinano il sistema internazionale avanzato di valutazione degli edifici ecosostenibili con le modalità di costruzione urbana e di sviluppo immobiliare locali, colmando il vuoto esistente negli standard cinesi per gli insediamenti ecosostenibili e stimolandone la pratica.

Gli standard concludono 9 capitoli, come i termini generali, il glossario, l'integrazione del cantiere, il valore regionale, l'efficacia del traffico, le abitazioni armoniose e umanistiche, l'utilità delle risorse e delle risorse energetiche, l'ambiente confortevole, la gestione degli insediamenti sostenibili, ecc. Coprono l'ambiente abitativo, l'uso delle risorse naturali, i quartieri aperti, il traffico pedonale, i siti commerciali e così via, con l'obiettivo di piantare il concetto di sviluppo sostenibile nello sviluppo e nella gestione del progetto, per garantire che i cittadini vivano in una comunità pulita, bella, comoda, multifunzionale, verde e armoniosa.

Gli standard entreranno in vigore il 10 ottobre 2014. Presentano l'innovazione di estendere il campo di studio e valutazione dall'edilizia sostenibile agli insediamenti ecosostenibili. Non si applicano solo ai nuovi insediamenti urbani, alla costruzione di eco-città e alla costruzione di parchi industriali, ma svolgono anche un ruolo positivo nel guidare la ricostruzione urbana e i progetti di edilizia ecosostenibile nei piccoli centri.

 

La ventilazione con recupero di energia diventa importante nelle abitazioni

Rispetto alla preoccupazione pubblica per la qualità dell'aria urbana, la qualità dell'aria interna non viene presa sul serio. Infatti, la maggior parte delle persone trascorre quasi l'80% del tempo in ambienti chiusi. Un esperto ha affermato che le particelle di grandi dimensioni possono essere isolate dalla finestra di rete, ma le particelle PM2.5 e inferiori possono facilmente penetrare negli ambienti chiusi, hanno una stabilità elevata, non si depositano facilmente al suolo e possono rimanere nell'aria per giorni o addirittura decine di giorni.

La salute è il primo elemento della vita, diventando uno dei principali fattori da considerare al momento dell'acquisto di un immobile residenziale. I requisiti minimi residenziali dovrebbero ridurre notevolmente la possibilità di contaminazione da PM2.5 all'interno dell'abitazione, mentre le buone prestazioni di installazione delle apparecchiature di ventilazione dovrebbero essere in grado di scaricare gli inquinanti interni all'esterno. Soprattutto per edifici ad alta tenuta d'aria e ben isolati, il sistema di ventilazione diventa un must. Per le aree inquinate, un filtro di ingresso dell'aria ad alta efficienza è necessario per bloccare l'inquinamento atmosferico esterno, garantendo che l'aria interna sia veramente fresca.

Secondo le statistiche, la diffusione dei ventilatori a recupero di energia (ERV) in Europa e nelle abitazioni ha raggiunto il 96,56%. Negli Stati Uniti, in Giappone, in Gran Bretagna e in altri paesi sviluppati, il settore, in termini di PIL, ha raggiunto il 2,7%. Tuttavia, in Cina il settore è ancora agli inizi. Secondo l'ultimo rapporto di Navigant Research Institutions, il fatturato globale dei ventilatori a recupero di energia (ERV) crescerà da 1,6 miliardi di dollari nel 2014 a 2,8 miliardi di dollari nel 2020.

Considerati i vantaggi che offre nel migliorare la qualità dell'aria interna e nel ridurre il consumo energetico, l'ERV è diventato sempre più diffuso nelle abitazioni.

Principio di funzionamento degli ERV

Un sistema di ventilazione con recupero bilanciato di calore ed energia funziona estraendo continuamente aria dagli ambienti umidi all'interno della proprietà (ad esempio cucine e bagni) e aspirando contemporaneamente aria fresca dall'esterno, che viene filtrata, introdotta ed estratta tramite una rete di condotti.

Il calore dell'aria viziata estratta viene aspirato attraverso uno scambiatore di calore aria-aria situato all'interno dell'unità di ventilazione a recupero di calore ed energia e utilizzato per riscaldare l'aria fresca filtrata in ingresso per gli ambienti abitabili della vostra proprietà, come soggiorni e camere da letto. In alcuni casi, circa il 96% del calore generato all'interno della vostra proprietà può essere trattenuto.

Il sistema è progettato per funzionare in continuo a bassa temperatura e può essere potenziato manualmente o automaticamente in presenza di livelli di umidità più elevati (ad esempio durante la cottura o il bagno). Alcuni sistemi offrono anche una funzione di bypass estivo (chiamata anche raffreddamento gratuito notturno), che normalmente si attiva durante i mesi estivi e consente al calore di fuoriuscire dall'abitazione senza passare attraverso lo scambiatore di calore ad aria. A seconda delle specifiche dell'unità, questa funzione può essere controllata automaticamente o tramite un interruttore manuale. HOLTP offre numerose opzioni di controllo, scarica subito la nostra brochure ERV per saperne di più.

Esistono numerosi modi per potenziare il sistema ERV, aggiungendo una fonte di calore aggiuntiva per aumentare la temperatura dell'aria in ingresso e dispositivi di raffreddamento per fornire una soluzione di temperaggio dell'aria.

 

L'Unione Europea adotta un nuovo obiettivo energetico

A causa della recente crisi dell'Ucraina nell'importazione di gas dalla Russia, il 23 luglio l'Unione Europea ha emanato un nuovo obiettivo energetico, con l'obiettivo di ridurre il consumo energetico del 30% entro il 2030. In base a questo obiettivo, l'intera Unione Europea trarrà beneficio dagli effetti positivi.

La commissaria europea per il clima, Connie, ha affermato che questa azione potrebbe ridurre la dipendenza dell'UE dalle importazioni di gas naturale e combustibili fossili dalla Russia e da altri paesi. Ha inoltre affermato che le misure di risparmio energetico non sono solo una buona notizia per il clima e gli investimenti, ma anche una buona notizia per la sicurezza e l'indipendenza energetica dell'Europa.

Attualmente, l'UE spende oltre 400 miliardi di euro in importazioni di combustibili fossili, una parte consistente dei quali proviene dalla Russia. I calcoli della Commissione europea mostrano che per ogni 1% di risparmio energetico, l'UE sarà in grado di ridurre le importazioni di gas del 2,6%.

A causa dell'elevata dipendenza dalle importazioni di energia, i leader dell'UE prestano molta attenzione allo sviluppo di una nuova strategia per l'energia e il clima. Nel vertice estivo dell'UE recentemente concluso, i leader dell'UE hanno affermato che nei prossimi 5 anni adotteranno la nuova strategia per l'energia e il clima, con l'obiettivo di evitare un'elevata dipendenza dai combustibili fossili e dalle importazioni di gas naturale.

In una dichiarazione rilasciata dopo l'incontro, i leader dell'UE hanno affermato che, a causa degli eventi geopolitici e dell'impatto dei cambiamenti climatici su scala globale, la competizione energetica ha costretto l'UE a ripensare la strategia energetica e climatica. Per garantire la sicurezza energetica, l'obiettivo dell'UE è stabilire un'alleanza energetica "accessibile, sicura e sostenibile".

Nei prossimi cinque anni, la strategia energetica e climatica dell'UE si concentrerà su tre aspetti: in primo luogo, lo sviluppo delle imprese e dell'energia pubblica a prezzi accessibili; in particolare, il lavoro include il miglioramento dell'efficienza energetica per ridurre la domanda di energia, la creazione di un mercato energetico integrato, il rafforzamento del potere contrattuale dell'Unione europea, ecc. In secondo luogo, garantire la sicurezza energetica e accelerare la diversificazione dell'approvvigionamento e delle fonti energetiche. In terzo luogo, sviluppare l'energia verde per rallentare il riscaldamento globale.

Nel gennaio 2014, la Commissione Europea ha proposto, nel "Quadro Quadro per il Clima e l'Energia 2030", che entro il 2030 le emissioni di gas serra si sarebbero ridotte del 40% e le energie rinnovabili sarebbero aumentate di almeno il 27%. Tuttavia, la Commissione non ha fissato obiettivi per l'efficienza energetica. Il nuovo obiettivo di efficienza energetica proposto è un miglioramento rispetto al quadro sopra indicato.

L'Unione Europea investe un miliardo di euro nell'energia pulita

Secondo l'annuncio della Commissione Europea, al fine di sviluppare ulteriori soluzioni per gestire il cambiamento climatico globale, investirà un miliardo di euro in 18 progetti innovativi di energia rinnovabile e in un progetto di "cattura e sigillatura della CO2". I progetti in questione spaziano dalla bioenergia, all'energia solare, all'energia geotermica, all'energia eolica, all'energia oceanica, alle reti intelligenti e anche alla tecnologia di "cattura e sigillatura della CO2". Tra tutti i progetti, "cattura e sigillatura della CO2" è il primo ad essere selezionato. Secondo le previsioni dell'Unione Europea, grazie ai progetti realizzati, l'energia rinnovabile aumenterà di 8 terawattora (1 terawattora = 1 miliardo di kilowattora), pari al consumo energetico annuo totale di Cipro e Malta.

Si dice che in questi progetti siano stati reperiti oltre 0,9 miliardi di euro di fondi privati, il che significa che circa 2 miliardi di euro sono stati investiti nel secondo round del piano di investimenti NER300. L'Unione Europea spera che i progetti sopra menzionati contribuiscano a far sì che le energie rinnovabili e la tecnologia di "cattura e sigillatura della CO2" possano crescere rapidamente. Nel primo round di investimenti, nel dicembre 2012, sono stati investiti circa 1,2 miliardi di euro in 23 progetti di energia rinnovabile. L'Unione Europea ha affermato che "in quanto progetti innovativi di finanziamento per l'energia a basse emissioni di carbonio, il fondo NER300 deriva dai ricavi derivanti dalla vendita di quote di emissione di carbonio nel sistema europeo di scambio di quote di emissione di carbonio; questo sistema di scambio mira a far sì che gli inquinatori paghino il conto e diventino la principale potenza per lo sviluppo di un'economia a basse emissioni di carbonio".

L'Europa inasprirà i requisiti di progettazione ecocompatibile per i prodotti energetici nel 2015

Al fine di ridurre il consumo energetico, ridurre l'impatto ambientale negativo e puntare a ridurre le emissioni di CO2, l'Europa ha emanato un nuovo regolamento denominato ERP2015 per la classificazione di efficienza minima dei ventilatori nell'UE. Il regolamento sarà obbligatorio per tutti i 27 paesi dell'UE per quanto riguarda i ventilatori venduti o importati. Questo regolamento si applica anche a qualsiasi altra macchina in cui i ventilatori siano integrati come componenti.

A partire da gennaio 2015, saranno interessati ventilatori di tutti i tipi, inclusi ventilatori assiali, ventilatori centrifughi con pale curve in avanti o all'indietro, ventilatori tangenziali e diagonali con potenza compresa tra 0,125 kW e 500 kW. Ciò significa che nei paesi europei quasi tutti i ventilatori AC saranno eliminati a causa della normativa ERP2015, al loro posto verranno sostituiti da ventilatori DC o EC con tecnologia green. Grazie al reparto R&S, Holtop sta sostituendo la sua gamma di prodotti più venduti, come le unità XHBQ-TP, con ventilatori EC; nei prossimi mesi del 2014 le nostre unità saranno conformi alla normativa ERP2015.

Di seguito sono riportate le linee guida secondo la normativa ERP2015:

Standard ENER aggiornati dalla Germania

Secondo la Direttiva Europea sulla Prestazione Energetica nell'Edilizia (EPBD), la versione aggiornata e più restrittiva del Regolamento Tedesco sul Risparmio Energetico nell'Edilizia (EnEV) del 1° maggio 2014 è diventata la norma più importante in Germania. Garantisce il rispetto della Direttiva sulla Prestazione Energetica nell'Edilizia (EPBD).

La direttiva EPBD stabilisce che dal 2021 tutti i nuovi edifici residenziali e non residenziali potranno essere costruiti esclusivamente come edifici a energia quasi zero. Inoltre, l'EnEV contiene disposizioni per garantire l'elevata qualità degli involucri edilizi. Specifica i requisiti per l'isolamento di pareti, soffitti e pavimenti, la qualità minima delle finestre e l'elevata tenuta all'aria, gli impianti tecnici a basso consumo energetico e, per quanto riguarda i valori minimi di efficienza per i sistemi di riscaldamento, ventilazione, refrigerazione e condizionamento dell'aria. Prendiamo ad esempio i sistemi di ventilazione: per una portata d'aria di 2000 m³/h, è obbligatorio l'utilizzo di un sistema di recupero del calore, oltre a disposizioni sul consumo energetico massimo dei ventilatori di recupero del calore.

Dal 2016 il consumo energetico massimo degli edifici sarà inferiore del 25% rispetto a quello attuale.

SALUTE E RISPARMIO ENERGETICO

Gli inquinanti dell'aria interna possono avere effetti seri sulla salute

Nell'architettura moderna, con l'uso diffuso dell'aria condizionata, gli edifici diventano sempre più ermetici per risparmiare energia. Il tasso di ricambio naturale dell'aria negli edifici moderni si è ridotto significativamente.

L'aria troppo viziata è dannosa per la salute umana. Nel 1980, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha ufficialmente definito questa malattia "Sindrome dell'edificio malato", causata da un'insufficiente quantità di aria fresca nei condizionatori, ampiamente nota come "malattia da aria condizionata".

 

Dilemma tra ventilazione e consumo energetico

  • Aumentare l'aria fresca è un buon modo per migliorare la qualità dell'aria, ma allo stesso tempo il consumo di energia aumenta drasticamente;
  • Il consumo energetico degli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC) assorbe oltre il 60% del consumo energetico dell'edificio;
  • Per quanto riguarda gli edifici pubblici, per condizionare 1 m3/h di flusso d'aria fresca è necessario consumare circa 9,5 kWh di energia durante tutta l'estate.

Soluzione

Il ventilatore Holtop con recupero di calore ed energia può espellere l'aria viziata dall'ambiente interno, immettendo al contempo aria fresca all'interno. Grazie all'avanzata tecnologia di recupero di calore ed energia, l'energia può essere scambiata sfruttando la differenza di temperatura e umidità tra l'aria interna e quella esterna. In questo modo, non solo si risolve il problema dell'inquinamento interno, ma anche il dilemma tra ventilazione e risparmio energetico.

Sviluppo di un sistema di ventilazione con recupero di calore in Cina

Esistono due modi per migliorare la qualità dell'aria: uno è ridurre l'inquinamento pubblico, l'altro è migliorare la qualità dell'aria interna individuale. In Cina, il governo presta attenzione alla soluzione precedente e ottiene ottimi risultati, tuttavia, per quanto riguarda la qualità dell'aria interna individuale, le persone raramente prestano attenzione a questo aspetto.

Infatti, a partire dalla SARS del 2003, i sistemi di ventilazione con recupero di calore furono accolti con favore, ma con la scomparsa della malattia, questo tipo di sistema venne lentamente dimenticato dalla popolazione. Dal 2010, grazie al rapido sviluppo del mercato immobiliare cinese, sempre più persone hanno investito in edifici residenziali di lusso e i sistemi di ventilazione con recupero di calore sono tornati alla ribalta.

PM2.5, un indice speciale che indica il livello di inquinamento dell'aria, sta diventando molto caldo in Cina, a Pechino, la capitale, che con alti livelli di PM2.5 è persino considerata una città inadatta alla vita umana. Il PM2.5 è noto come particolato sospeso respirabile, dannoso per l'uomo, che può causare facilmente malattie respiratorie, cardiovascolari e cerebrovascolari. In passato, l'inquinante atmosferico a Pechino era normalmente superiore a 100 μm, ma negli ultimi anni l'inquinante sta diventando sempre più piccolo: quando il diametro dell'inquinante è inferiore a 2,5 μm, lo chiamiamo PM2.5 e può entrare nelle nostre vie respiratorie e precipitare all'interno degli alveoli polmonari.

"Un appartamento sano dovrebbe avere al suo interno molto raramente l'inquinante PM2.5, il che significa che dobbiamo installare un filtro dell'aria ad alta efficienza nel nostro sistema di ventilazione", ha affermato un esperto di edilizia residenziale.

"Oltre all'importanza del filtro dell'aria ad alta efficienza, anche il risparmio energetico è importante", ha affermato il signor Hou, il che significa che quando utilizziamo un sistema di ventilazione è meglio che sia dotato di una funzione di recupero del calore, in questo modo non inciderà sul consumo energetico della famiglia.

Secondo la ricerca, nelle famiglie europee il tasso di diffusione dei sistemi di ventilazione è superiore al 96,56%. Nel Regno Unito, in Giappone e negli Stati Uniti, il valore lordo della produzione di sistemi di ventilazione rappresenta addirittura più del 2,7% del valore del PIL.

 

Voli di ventilatori ad alto recupero di energia di purificazione con condizioni meteorologiche di foschia

Negli ultimi anni, l'inquinamento atmosferico nel Paese è aumentato in modo significativo. A luglio, secondo i dati sulla qualità dell'aria, la percentuale di giorni a Pechino, Tianjin e 13 città con standard di qualità dell'aria tra il 25,8% e il 96,8%, con una media del 42,6%, inferiore alla media di 74 città con standard del 30,5%. Ciò significa che, con un numero medio di giorni superiore al 57,4%, la percentuale di inquinamento grave è superiore al 4,4% di 74 città. L'inquinamento principale è il PM2,5, seguito dallo 0,3%.

Rispetto all'anno scorso, la media della proporzione nelle 13 città standard di Pechino, nella regione di Tianjin è scesa del 48,6% al 42,6%, 6,0 punti percentuali in meno, la qualità dell'aria è peggiorata. Sei indicatori di monitoraggio, le concentrazioni di PM2,5 e PM10 sono aumentate del 10,1% e dell'1,7%, le concentrazioni di SO2 e NO2 sono diminuite rispettivamente del 14,3% e del 2,9%, la media giornaliera di CO ha superato il tasso medio invariato, il 3 di questo mese, il massimo di 8 ore ha superato il tasso di aumento del valore medio di 13,2 punti percentuali.

Il ventilatore a recupero di energia Holtop è dotato di un filtro anti-PM2.5, in grado di filtrare oltre il 96% di PM2.5, pertanto è più saggio utilizzare un ventilatore a recupero di energia per rinnovare l'aria piuttosto che limitarsi ad aprire le finestre. Inoltre, può ridurre il carico dell'aria condizionata.

Come posso migliorare la qualità dell'aria interna?

Esistono alcune strategie di base per contrastare l'inquinamento dell'aria interna:
Eliminare
Il primo passo per migliorare l'aria interna è identificare le fonti di inquinanti atmosferici e rimuoverne il più possibile dalla propria casa. È possibile ridurre la quantità di polvere e sporco in casa pulendo e passando l'aspirapolvere almeno una volta alla settimana. È inoltre consigliabile lavare regolarmente lenzuola e peluche. Se qualcuno in famiglia è sensibile ai fumi, è consigliabile conservare in modo sicuro i prodotti per la casa e utilizzarli solo quando necessario. Se si ha bisogno di aiuto per determinare se si ha un problema di inquinanti, contattare il rivenditore HOLTOP locale per valutare il sistema di comfort domestico e interno.
Ventilare
Le case moderne sono ben isolate e sigillate per risparmiare energia, il che significa che gli inquinanti atmosferici non hanno modo di fuoriuscire. I sistemi di ventilazione Holtop aiutano a rimuovere particelle e germi che possono causare allergie scambiando l'aria interna viziata e ricircolata con aria esterna fresca e filtrata.
Pulito
Il sistema di purificazione dell'aria Holtop fa un ulteriore passo avanti: rimuove particelle, germi e odori e distrugge i vapori chimici.
Monitor
Livelli di umidità inadeguati e temperature elevate possono aumentare la concentrazione di particelle e germi. Il controller intelligente Holtop regola i livelli di umidità e la temperatura per migliorare la qualità dell'aria interna e aumentare il comfort. Per determinare quale sistema di qualità dell'aria interna soddisfi al meglio le tue esigenze, contatta il tuo rivenditore HOLTOP locale.

 

Come scegliere HRV ed ERV

HRV significa ventilatore di recupero di calore, un sistema che incorpora uno scambiatore di calore (normalmente in alluminio); questo tipo di sistema può espellere l'aria viziata interna e allo stesso tempo utilizzare il calore/raffreddamento dell'aria viziata per preriscaldare/preraffreddare l'aria fresca in entrata, riducendo così il consumo energetico del dispositivo di riscaldamento/raffreddamento interno dovuto al riscaldamento o al raffreddamento dell'aria fresca fino alla temperatura ambiente interna.

ERV significa ventilatore a recupero di energia, un sistema di nuova generazione che integra uno scambiatore di entalpia (normalmente in carta). Il sistema ERV ha la stessa funzione di un HRV e allo stesso tempo può recuperare calore latente (umidità) dall'aria viziata. Allo stesso tempo, l'ERV tende a mantenere sempre costante l'umidità interna, in modo che le persone si sentano a loro agio e non siano influenzate dall'umidità elevata/bassa dell'aria esterna.

La scelta tra HRV ed ERV dipende dal clima e dal dispositivo di riscaldamento/raffreddamento in uso.

1. Se l'utente ha un dispositivo di raffreddamento in estate e l'umidità esterna è troppo alta, l'ERV è adatto in questa situazione, perché sotto il dispositivo di raffreddamento la temperatura interna è bassa e allo stesso tempo l'umidità è bassa (l'aria condizionata espelle l'umidità interna a causa dell'acqua di condensa), con l'ERV è possibile espellere l'aria viziata interna, preraffreddare l'aria fresca ed espellere anche l'umidità presente nell'aria fresca prima che entri in casa.

2. Se l'utente ha un dispositivo di riscaldamento in inverno e allo stesso tempo l'umidità interna è troppo alta ma l'umidità esterna è mite, allora la ventilazione a ventilazione forzata (HRV) è adatta in questa situazione, perché la ventilazione forzata (HRV) può preriscaldare l'aria fresca, allo stesso tempo può espellere l'aria interna ad alta umidità all'esterno e immettere aria fresca esterna con umidità mite (senza scambio di calore latente). Al contrario, se l'umidità interna è già mite e l'aria fresca esterna è troppo secca o troppo umida, allora la ventilazione forzata (ERV) è la soluzione che l'utente dovrebbe scegliere.

Quindi, la scelta di un HRV o ERV è importante in base alla diversa umidità interna/esterna e anche al clima, se sei ancora confuso, ti invitiamo a contattare Holtop via e-mailinfo@holtop.comper chiedere aiuto.

Holtop è lieta di fornire il servizio OEM di HRV ed ERV

La Cina sta diventando la base produttiva per i clienti globali. L'esportazione di sistemi HVAC in Cina è cresciuta rapidamente negli ultimi anni. Nel 2009, le esportazioni erano pari a 9,448 milioni di unità, per poi aumentare a 12,685 milioni nel 2010 e raggiungere i 22,3 milioni nel 2011.

In questo contesto, sempre più produttori di condizionatori cercano opportunità per ridurre i costi di produzione e le scorte. Nel settore della ventilazione con recupero di calore ed energia, trattandosi di prodotti subordinati ai condizionatori d'aria, il servizio OEM potrebbe rappresentare una scelta migliore per completare rapidamente la propria gamma di prodotti, piuttosto che aggiungere nuove linee di produzione e stabilimenti per la loro produzione.

In qualità di azienda specializzata nella produzione di ventilatori per il recupero di calore ed energia in Cina, Holtop è lieta di fornire servizi OEM ai clienti in tutto il mondo. Holtop si impegna a fornire servizi OEM di HRV o ERV in base alle esigenze del cliente, offrendo prezzi competitivi e prodotti di alta qualità. Attualmente Holtop collabora con oltre 30 aziende rinomate con sede in Europa, Medio Oriente, Corea, Sud-est asiatico, Taiwan, ecc.

La casa passiva è la direzione di sviluppo futura in Cina

"Casa passiva" significa raffrescamento e riscaldamento nella misura più ampia possibile, evitando l'uso di combustibili fossili tradizionali. Facendo affidamento sull'energia autoprodotta dall'edificio e sull'uso razionale delle energie rinnovabili, soddisfiamo i requisiti di un clima interno confortevole. Questi sono raggiunti principalmente attraverso un elevato isolamento termico, la sigillatura di facciate robuste e l'impiego di energie rinnovabili.

Si dice che la casa passiva sia nata a Francoforte, in Germania, nel 1991. Come edifici a basso consumo energetico e ad alta efficienza energetica, le case passive sono state rapidamente promosse e ampiamente utilizzate in tutto il mondo (in particolare in Germania). In generale, il consumo energetico delle case passive è fino al 90% inferiore rispetto agli edifici tradizionali. Ciò significa che le persone possono ridurre il consumo energetico per il riscaldamento e l'acqua calda a zero o quasi.

Secondo le informazioni pertinenti, l'area edilizia annuale della Cina occupa più del 50% di quella mondiale; dalle ricerche emerge che le costruzioni cinesi hanno raggiunto più di 46 miliardi di metri quadrati; tuttavia, queste case sono per lo più edifici non efficienti dal punto di vista energetico, sprecano risorse e inquinano l'ambiente.

Durante l'incontro "Eagle PASSIVE house windows", Zhang Xiaoling ha affermato che la costruzione di case passive è uno dei modi più importanti per ridurre il consumo energetico e le emissioni di anidride carbonica. Svolge un ruolo fondamentale nella riduzione dell'inquinamento atmosferico. Ritiene che la costruzione di case passive risponda agli interessi di tutte le parti interessate.

I residenti sono i primi a trarre vantaggio dalle case passive: vivere in una casa passiva è confortevole e non influenzato dal PM2,5. A causa dell'elevato costo degli alloggi e del valore aggiunto, gli sviluppatori immobiliari sono i secondi a trarre vantaggio dalle case passive. Per il Paese, grazie alle caratteristiche avanzate delle case passive, si risparmia sul consumo energetico per il riscaldamento e quindi sulla spesa pubblica. Per gli esseri umani, le case passive contribuiscono alla riduzione dei gas serra, della foschia e dell'effetto isola di calore urbano. In questo modo, possiamo lasciare energia e risorse ai nostri figli e alle generazioni future.

Alcune conoscenze sul radiatore

Il radiatore è un dispositivo di riscaldamento, ma è anche un contenitore d'acqua con un flusso di acqua calda all'interno del tubo. Quando si sceglie un radiatore, sentiamo sempre nomi propri relativi alla pressione del radiatore, come pressione di esercizio, pressione di prova, pressione di sistema, ecc. Ogni pressione avrà i suoi parametri corrispondenti. Per chi non ha conoscenze specifiche in materia di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC), questi parametri di pressione correlati sono come geroglifici, incomprensibili. Impariamo insieme a comprenderli.

La pressione di esercizio si riferisce alla pressione di esercizio massima consentita del radiatore. L'unità di misura è l'MPA. In circostanze normali, la pressione di esercizio di un radiatore in acciaio è di 0,8 MPa, mentre quella di un radiatore in rame e alluminio composito è di 1,0 MPa.

La pressione di prova è il requisito tecnico necessario per testare la tenuta all'aria e la resistenza del radiatore, normalmente 1,2-1,5 volte la pressione di esercizio, ad esempio in Cina, il valore del test di tenuta del radiatore è 1,8 mpa per i produttori durante il processo di produzione, dopo che la pressione raggiunge un valore stabile per un minuto senza deformazioni della saldatura e senza perdite, allora è qualificato.

La pressione dell'impianto di riscaldamento è generalmente di 0,4 MPa, il test di tenuta dell'installazione del radiatore deve essere eseguito al termine dell'installazione, la caduta di pressione non deve superare 0,05 MPa in 10 minuti, il tempo di arresto della pressione degli impianti di riscaldamento interni è di 5 minuti, la caduta di pressione non deve superare 0,02 MPa. L'ispezione deve concentrarsi sui collegamenti delle tubazioni, sui collegamenti dei radiatori e anche sui collegamenti delle valvole.

Dall'analisi di cui sopra, possiamo vedere chiaramente che la pressione di prova del radiatore è maggiore della pressione di esercizio, e la pressione di esercizio è maggiore della pressione del sistema. Pertanto, se il produttore del radiatore segue questo metodo nella scelta dei materiali e nei processi produttivi, la proprietà di compressione del radiatore sarà garantita e il rischio di rottura durante l'uso quotidiano sarà molto basso.

Analisi di mercato VRF

VRF, che in passato aveva registrato un buon andamento delle vendite, ha registrato per la prima volta una crescita negativa nel suo mercato principale, nonostante la crisi economica.

Di seguito è riportata la situazione del VRF nei mercati mondiali.

Il mercato europeo dei sistemi VRF è cresciuto del 4,4%* su base annua. Anche il mercato statunitense, che sta catturando l'attenzione di tutto il mondo, indicando un tasso di crescita dell'8,6%, non riesce a raggiungere le aspettative a causa della riduzione del bilancio governativo. Nel mercato statunitense, i Mini-VRF rappresentavano il 30% di tutti i sistemi VRF, a dimostrazione di una maggiore domanda in sostituzione dei refrigeratori nelle applicazioni commerciali leggere. Grazie alla loro tecnologia, i sistemi VRF stanno espandendo la loro applicazione in diversi settori. Ciononostante, i sistemi VRF rappresentano ancora solo il 5% circa del mercato statunitense dei condizionatori commerciali.

In America Latina, il mercato VRF ha registrato un calo complessivo. Tra i prodotti, le pompe di calore hanno dominato il mercato. Il Brasile ha mantenuto la sua posizione di principale mercato VRF dell'America Latina, seguito da Messico e Argentina.

Diamo un'occhiata al mercato asiatico.

In Cina, il mercato VRF ha subito un forte calo su base annua, ma i mini-VRF continuano a crescere dell'11,8%. La contrazione si verifica anche nel mercato del Sud-Est asiatico e saranno necessari maggiori investimenti e formazione per coltivare i concessionari. Tuttavia, in India, il numero di sistemi mini-VRF sta aumentando con la crescita delle città. Anche i modelli con funzioni di riscaldamento stanno migliorando nell'India settentrionale.

Nel mercato mediorientale, trainato dalla crescita demografica e dal crescente numero di progetti di sviluppo urbano di grandi dimensioni, i sistemi VRF, che operano in condizioni operative gravose come temperature esterne elevate che superano i 50 °C, sono in aumento. In Australia, i sistemi VRF sono aumentati negli ultimi 10 anni, ma la forte crescita dei sistemi mini-VRF è stata attribuita alla maggiore domanda da parte di progetti di condomini urbani di grandi dimensioni. È degno di nota il fatto che i sistemi VRF con recupero di calore in Australia rappresentino il 30% del mercato complessivo.

Il ventilatore a recupero di energia è uno dei componenti principali del sistema VRF. A causa della crisi economica, la crescita del mercato dei sistemi ERV commerciali rallenterà. Tuttavia, poiché le persone prestano maggiore attenzione alla qualità dell'aria interna, si prevede una rapida crescita del mercato dei sistemi ERV residenziali quest'anno.

Presterai attenzione al sistema di ventilazione dell'hotel?

Quando si è in viaggio d'affari, si viaggia o si visitano parenti lontani, si può scegliere un hotel per il proprio riposo. Cosa si prende in considerazione prima di fare la scelta: il comfort, la comodità o il prezzo? In realtà, la scelta dell'hotel può influenzare le emozioni o persino le preoccupazioni durante l'intero viaggio.

Con la ricerca di una qualità di vita elevata, l'arredamento dell'hotel o la stella del servizio sul sito web dell'hotel non saranno più gli unici criteri di selezione: i consumatori ora si concentrano maggiormente sulle sensazioni fisiche. E la qualità dell'aria interna diventa uno dei criteri vitali. Dopotutto, nessuno vorrebbe soggiornare in un hotel con una ventilazione scarsa e odori particolari.

Gli hotel dovrebbero prestare molta attenzione alla qualità dell'aria interna, poiché alcune sostanze nocive, come la formaldeide o i COV, vengono rilasciate a lungo. L'umidità nei bagni o la presenza di polvere e germi sui mobili possono generare un'elevata concentrazione di gas nocivi. Un sistema di climatizzazione di questo tipo difficilmente attirerà i clienti, indipendentemente da quanto sia lussuoso l'hotel.
Scegli un hotel con sistema di ventilazione.
La domanda posta dalla domanda sulla qualità dell'aria è: vivreste in un hotel senza un sistema di ventilazione? In realtà, solo dopo aver sperimentato l'aria fresca che ci portano le ERV capiremo quanto sia perfetta. Pertanto, disporre di un sistema di ventilazione è uno dei criteri per garantire l'elevata qualità dell'hotel. Il sistema di ventilazione può eliminare l'aria viziata e immettere aria fresca negli ambienti interni dopo la filtrazione.
Inoltre, a differenza dell'aria condizionata centralizzata, il sistema di ventilazione a recupero di energia sarebbe silenziato. A nessuno piace sentire rumore durante il sonno, quindi il cliente potrebbe spegnere l'aria condizionata di notte e riaccenderla il giorno dopo, sprecando così energia. Tuttavia, il sistema ERV è diverso, è silenzioso e può funzionare 24 ore al giorno senza consumare troppo.

Bassa rumorosità, aria fresca, sicurezza e risparmio energetico: il sistema di ventilazione con recupero di energia può offrire molto più di quanto immagini.