Crescita record per il mercato europeo delle pompe di calore nel 2021
Le vendite di pompe di calore sono cresciute del 34% in Europa, un record storico, secondo i dati pubblicati oggi dall'European Heat Pump Association. Sono state vendute 2,18 milioni di unità di pompe di calore in 21 paesi*, quasi 560.000 in più rispetto al 2020. Questo porta il numero totale di pompe di calore installate nell'UE a 16,98 milioni, che coprono circa il 14% del mercato del riscaldamento.
Le pompe di calore attualmente installate nell'UE evitano l'emissione di oltre 44 milioni di tonnellate di CO2, ovvero poco più delle emissioni annuali dell'Irlanda, mentre il settore del riscaldamento ne produce complessivamente circa 1000 Mt.
Thomas Nowak, segretario generale dell'Associazione europea delle pompe di calore, ha affermato:
"La crescita record del settore delle pompe di calore nel 2021 è parte di un'importante transizione verso un riscaldamento sostenibile in Europa. Abbiamo una triplice sfida: la politica dell'UE che spinge i governi a decarbonizzare il settore edilizio, i progressi nella tecnologia delle pompe di calore e la pandemia di Covid che ha portato molti cittadini a rendersi conto della necessità di riqualificare le proprie abitazioni.
Commentando il contesto globale, Rana Adib, direttore esecutivo dell'organismo per le energie rinnovabili REN21, ha affermato:
"Se si considera il settore del riscaldamento e del raffreddamento, che rappresenta oltre il 50% del consumo energetico totale, le energie rinnovabili rappresentano solo l'11%. La recente crisi energetica evidenzia quanto sia importante disporre di un sistema energetico conveniente, affidabile e basato sulle energie rinnovabili, ed è qui che le pompe di calore svolgono un ruolo fondamentale in Europa e oltre."
In Europa, lo scorso anno, tutti i mercati nazionali delle pompe di calore hanno registrato una crescita sostanziale, sebbene alcuni abbiano registrato vendite molto più elevate rispetto ad altri. I maggiori incrementi relativi per le pompe di calore per il riscaldamento sono stati ottenuti in Polonia (con un aumento dell'87%), Irlanda (+69%), Italia (+63%), Slovacchia (+42%), Norvegia, Francia (ciascuna +36%) e Germania (+28%).
L'87% del volume del mercato europeo è stato venduto in soli dieci paesi (Francia, Italia, Germania, Spagna, Svezia, Finlandia, Norvegia, Polonia, Danimarca e Paesi Bassi). I primi tre paesi, Francia, Germania e Italia, hanno rappresentato la metà delle vendite annuali.
I cinque maggiori mercati europei di pompe di calore in termini di unità vendute (pompe di calore e unità per acqua calda) nel 2021 sono stati Francia (537.000 unità vendute, +36%), Italia (382.000, +64%), Germania (177.000, +26%), Spagna (148.000, +16%) e Svezia (135.000, +19%).
Gli incrementi assoluti maggiori rispetto ai dati del 2020 sono stati registrati in Italia (150.000 unità in più vendute rispetto al 2020, evidente risultato dei sussidi nazionali favorevoli), Francia (+143.000), Polonia (+43.000), Germania (+37.000) e Norvegia (+33.000).
"Queste cifre potrebbero salire ulteriormente il prossimo anno, con l'entrata in vigore del piano REPowerEU per l'abbandono del gas russo e dei suoi ambiziosi obiettivi per le pompe di calore. Tuttavia, osserviamo limitazioni nella fornitura di componenti, che potrebbero frenare l'aumento. In questo contesto, vediamo la necessità di un piano d'azione UE per l'accelerazione delle pompe di calore, per garantire una crescita regolare ed evitare colli di bottiglia nell'approvvigionamento o nelle risorse umane", ha aggiunto Jozefien Vanbecelaere, responsabile degli affari UE presso l'Associazione Europea delle Pompe di Calore.

Enormi risparmi potenziali passando al sistema HVAC raffreddato ad acqua negli uffici di Mumbai

La conversione dei sistemi di raffreddamento centralizzati ad aria nei principali edifici per uffici di Mumbai in sistemi di condizionamento ad acqua può portare a un risparmio di 1,75 miliardi di rupie indiane (circa 22,9 milioni di dollari) sulle bollette elettriche all'anno, ha affermato il 4 maggio JLL India, fornitore di servizi immobiliari. Il consulente immobiliare ha affermato che gli spazi per uffici di Grado A di Mumbai ammontano attualmente a 144 milioni di piedi quadrati (circa 13,4 milioni di m²), di cui solo il 42% utilizza sistemi centralizzati di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC).
Il risparmio energetico derivante da un sistema HVAC efficiente offre soluzioni a lungo termine per ridurre il fabbisogno energetico di un edificio commerciale, ha affermato JLL India nel suo rapporto "Un approccio sostenibile attraverso interventi HVAC". "Nei 60 milioni di piedi quadrati (circa 5,6 milioni di m²) di uffici dotati di sistemi HVAC centralizzati, solo 33 milioni di piedi quadrati (circa 3,1 milioni di m²) utilizzano l'aria condizionata raffreddata ad acqua, che è più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al sistema raffreddato ad aria. Grazie all'utilizzo di questo sistema di raffreddamento raffreddato ad acqua, il segmento uffici di Mumbai è in grado di risparmiare 185 milioni di kWh di energia all'anno, con una riduzione di 14,8 milioni di tonnellate di emissioni di CO2", ha affermato JLL India. "La conversione dei restanti 27 milioni di piedi quadrati (circa 2,5 milioni di m²) di impianti HVAC centralizzati raffreddati ad aria in impianti raffreddati ad acqua offre il potenziale per risparmiare 152 milioni di kWh di energia all'anno. Ciò porterebbe a una riduzione stimata di 1,75 miliardi di rupie nella bolletta energetica annua e a 120.000 tonnellate di emissioni di carbonio", ha aggiunto.
La conseguente spesa in conto capitale per tali ammodernamenti potrebbe fungere da deterrente per molti proprietari di asset e investitori, ma i vantaggi tangibili in termini di costi operativi e vantaggi ambientali, insieme al risparmio energetico, superano di gran lunga gli impedimenti immediati.

Il mercato cinese dei sistemi a flusso di refrigerante variabile (VRF) ha registrato oltre 20 anni di continuo sviluppo. Nel 2021, secondo le stime di JARN, ha superato 1,33 milioni di unità, rappresentando oltre il 64% del mercato VRF globale. La crescita annua del mercato ha raggiunto il 20,7% nel 2021, con il 25,4% per i mini-VRF e il 12,7% per i VRF.
Nonostante questa continua crescita, il mercato VRF ha ancora potenziale per crescere ulteriormente. Secondo aircon.com, il mercato cinese dei sistemi VRF ha attualmente superato i 450 miliardi di RMB (circa 67 miliardi di dollari), un valore di gran lunga superiore a quello delle nuove installazioni e che apre un nuovo potenziale di crescita: la domanda di rinnovo.
Per cogliere maggiori opportunità in questo segmento di mercato con un grande potenziale, i produttori devono sviluppare VRF più efficienti dal punto di vista energetico, più salutari, più confortevoli, più intelligenti, ecc.
L'efficienza energetica è una parola chiave nel contesto delle politiche cinesi a zero emissioni di carbonio. Nelle grandi città di recente sviluppo, un gran numero di edifici per uffici ed edifici pubblici ha installato sistemi VRF che ora stanno per giungere al termine del loro ciclo di vita. In questi edifici, i vecchi sistemi VRF devono essere sostituiti con nuovi sistemi VRF ad alta efficienza energetica.
Nell'era post-pandemica, i VRF dotati di funzioni quali la purificazione dell'aria, la sterilizzazione e l'immissione di aria fresca hanno attirato sempre più attenzione. In particolare, durante la pandemia, un gran numero di strutture mediche sono state gradualmente ristrutturate e ammodernate per soddisfare la forte domanda di un ambiente sicuro, che richiede VRF con funzioni salutari.
Oltre agli aggiornamenti di prodotto, i produttori devono potenziare i loro servizi per i VRF. Devono implementare una gestione a ciclo chiuso dell'intero processo, che comprenda servizi di pre-vendita, in-vendita e post-vendita, in grado di migliorare la competitività complessiva dei loro marchi.
Grazie a questo potenziale di crescita, i produttori cinesi di VRF hanno aumentato gli investimenti per rafforzare la loro capacità produttiva.
Per maggiori informazioni, visitare:https://www.ejarn.com/index.php
Data di pubblicazione: 08-08-2022