"Siamo davvero al sicuro a respirare in ambienti chiusi, perché l'edificio ci protegge dagli effetti ampiamente pubblicizzati dell'inquinamento atmosferico". Ebbene, questo non è vero, soprattutto quando si lavora, si vive o si studia in aree urbane e persino quando si soggiorna in periferia.
Un rapporto sull'inquinamento dell'aria interna nelle scuole di Londra, pubblicato dall'UCL Institute for Environmental Design and Engineering, ha dimostrato il contrario: "i bambini che vivono – o vanno a scuola – vicino a strade trafficate sono esposti a livelli più elevati di inquinamento da veicoli e presentano una maggiore prevalenza di asma e respiro sibilante infantili". Inoltre, We Design For (una delle principali società di consulenza sulla qualità dell'aria interna nel Regno Unito) ha scoperto che "la qualità dell'aria interna negli edifici testati dalla società era peggiore di quella esterna". Il suo direttore, Pete Carvell, ha aggiunto: "Le condizioni interne sono spesso peggiori. Gli abitanti delle città devono porsi più domande sulla qualità dell'aria interna. Dobbiamo riflettere su cosa possiamo fare per migliorare la qualità dell'aria interna, proprio come ci impegniamo a ridurre l'inquinamento esterno".
In queste aree, gran parte dell'inquinamento dell'aria interna è causato dall'inquinamento esterno, come NO2 (fonti esterne rappresentavano l'84%), inquinanti legati al traffico e piccole particelle (che superavano i limiti di PM fino al 520%), che comportano un rischio maggiore di attacchi d'asma, sintomi asmatici e altre malattie respiratorie. Inoltre, CO2, COV, microbi e allergeni possono accumularsi nell'area e attaccarsi alle superfici, in assenza di un'adeguata ventilazione.
Quali misure si possono adottare?
1. Gestire la fonte diinquinanti.
a) Inquinanti atmosferici. Applicare politiche più severe per guidare la pianificazione urbana e regolamentare adeguatamente il traffico, garantendo che la città sia verde e pulita. Credo che la maggior parte delle città sviluppate abbia già apportato modifiche e migliorato il sistema giorno dopo giorno, ma ciò richiede un periodo di tempo considerevole.
b) Inquinanti indoor, come COV e allergeni. Questi possono essere generati da materiali presenti negli ambienti interni, come tappeti, mobili nuovi, vernici e persino giocattoli presenti nella stanza. Pertanto, dovremmo scegliere con attenzione ciò che utilizziamo per le nostre case e i nostri uffici.
2. Applicazione di soluzioni idonee di ventilazione meccanica.
La ventilazione è molto importante per controllare gli inquinanti presenti nell'aria fresca immessa e anche per rimuovere gli inquinanti interni.
a) Utilizzando filtri ad alta efficienza, possiamo filtrare il 95-99% del PM10 e del PM2.5 e rimuovere anche il biossido di azoto, garantendo così un'aria pulita e sicura da respirare.
b) Sostituendo l'aria viziata interna con aria fresca e pulita, gli inquinanti interni verranno rimossi gradualmente, garantendo che siano a bassa concentrazione e con effetti minimi o nulli sul corpo umano.
c) Con la ventilazione meccanica, possiamo creare una barriera fisica tramite la differenza di pressione (una leggera pressione positiva interna), in modo che l'aria esca dall'area, impedendo così l'ingresso di inquinanti esterni.
Le politiche non sono qualcosa che possiamo decidere; pertanto dovremmo concentrarci maggiormente sulla scelta di materiali più ecologici e, cosa ancora più importante, sulla scelta di una soluzione di ventilazione adatta alla nostra casa!

Data di pubblicazione: 12 maggio 2020