Una corretta ventilazione è essenziale per garantire una buona qualità dell'aria in casa. Con il tempo, la ventilazione domestica si deteriora a causa di diversi fattori, come danni strutturali all'abitazione e scarsa manutenzione degli elettrodomestici.
Fortunatamente, esistono diversi modi per verificare se la circolazione dell'aria in casa è buona.
Questo articolo fornisce uno schema con suggerimenti per controllare la ventilazione della tua casa. Continua a leggere e spunta gli elementi dell'elenco che si applicano alla tua casa, così potrai decidere se è il momento di apportare modifiche.
La ventilazione della tua casa è scarsa? (Segnali evidenti)
Una scarsa ventilazione domestica si manifesta con diversi segnali evidenti. Tra questi, un odore di muffa persistente, alti livelli di umidità, reazioni allergiche tra i membri della famiglia e scolorimento di mobili in legno e piastrelle, possono essere tutti segnali di una casa scarsamente ventilata.
Come controllare il livello di ventilazione della tua casa
Oltre a queste indicazioni evidenti, ci sono diverse misure che puoi adottare per determinare la qualità della ventilazione della tua casa.
1.) Controlla il livello di umidità all'interno della tua casa
Un chiaro segno di scarsa ventilazione domestica è una sensazione di umidità che non si attenua senza l'uso di deumidificatori o condizionatori. A volte, questi apparecchi non sono sufficienti ad abbassare livelli di umidità molto elevati.
Diverse attività domestiche comuni, come cucinare e fare il bagno, possono aumentare la quantità di umidità o vapore acqueo nell'aria. Se la vostra casa ha una buona circolazione dell'aria, un leggero aumento dell'umidità non dovrebbe rappresentare un problema. Tuttavia, questa umidità può accumularsi fino a livelli nocivi in caso di scarsa ventilazione e causare problemi di salute.
Lo strumento più comune utilizzato per misurare l'umidità è l'igrometro. Molte case sono dotate di igrometri digitali, in grado di leggere l'umidità relativa e la temperatura dell'aria all'interno della casa. Sono molto più precisi e facili da usare rispetto a quelli analogici.
Esistono molti igrometri digitali economici ma affidabili tra cui scegliere. Possono aiutarti a monitorare il livello di umidità in casa e adottare le misure necessarie per abbassarlo a livelli più sicuri.
2.) Prestare attenzione all'odore di muffa
Un altro segnale sgradevole di una scarsa ventilazione domestica è l'odore di muffa persistente. Potrebbe dissiparsi temporaneamente accendendo il condizionatore, ma potrebbe essere dovuto al fatto che l'aria fredda rallenta il movimento delle particelle d'aria.
Di conseguenza, l'odore non si sente più tanto, ma si percepisce comunque. Tuttavia, quando si spegne l'aria condizionata, l'odore di muffa diventa più evidente man mano che l'aria si riscalda di nuovo.
Il cattivo odore si ripresenta perché le molecole presenti nell'aria si muovono più velocemente a temperature più elevate, consentendo agli stimoli di raggiungere più rapidamente il naso.
Questo odore deriva dall'accumulo di muffe su varie superfici della casa. L'elevata umidità favorisce la crescita della muffa e la diffusione del suo caratteristico odore di muffa. E poiché l'aria inquinata non riesce a fuoriuscire, l'odore si intensifica nel tempo.
3.) Cercare accumuli di muffa
L'odore di muffa è il primo segno evidente della formazione di muffa. Tuttavia, alcune persone sviluppano gravi reazioni allergiche agli inquinanti in una casa con scarsa ventilazione. Tali condizioni impediscono loro di percepire il caratteristico odore di muffa.
Se hai una reazione simile e non puoi fare affidamento sul tuo olfatto, puoi cercare la muffa in casa. In genere si sviluppa in aree con molta umidità, come crepe nei muri o nelle finestre. Puoi anche ispezionare le tubature dell'acqua per verificare la presenza di perdite.
Se la tua casa è stata a lungo poco ventilata, la muffa può svilupparsi sulla carta da parati e sotto i tappeti. Anche i mobili in legno costantemente umidi possono favorire la proliferazione di muffe.
Gli abitanti tendono naturalmente ad accendere il condizionatore per ridurre l'umidità nella stanza. Ma, sfortunatamente, questo processo può attirare più contaminanti dall'esterno e portare alla diffusione di spore in altre parti della casa.
Se non si risolve il problema della scarsa ventilazione domestica e non si estrae l'aria inquinata dalla casa, può essere difficile eliminare la muffa.
4.) Controlla i tuoi mobili in legno per segni di degrado
Oltre alla muffa, anche altri funghi possono proliferare in un ambiente umido. Possono depositarsi sui mobili in legno e causarne il deterioramento, soprattutto per i prodotti in legno che contengono circa il 30% di umidità.
I mobili in legno rivestiti con una finitura sintetica resistente all'acqua sono meno soggetti al deterioramento causato dai funghi che causano il marciume del legno. Tuttavia, crepe o fessure nei mobili che permettono all'acqua di infiltrarsi possono rendere lo strato interno del legno vulnerabile alle termiti.
Le termiti sono anche un indicatore di scarsa ventilazione domestica, poiché preferiscono un ambiente umido per sopravvivere. Una scarsa circolazione dell'aria e un'elevata umidità possono rallentare notevolmente l'essiccazione del legno.
Questi parassiti possono nutrirsi del legno e creare aperture attraverso cui i funghi possono passare e proliferare. Funghi del legno e termiti di solito coesistono, e non importa quale abbia colonizzato per primo i tuoi mobili in legno. Ognuno di loro può rendere le condizioni del legno favorevoli alla proliferazione dell'altro.
Se il deterioramento inizia all'interno ed è difficile da individuare, puoi cercare altri segnali, come la polvere di legno fine che fuoriesce da piccoli fori. È un segnale che le termiti stanno scavando all'interno e consumando il legno, anche se lo strato esterno appare ancora lucido a causa del rivestimento.
In alternativa, puoi cercare acari del legno o muffa su prodotti cartacei come giornali e vecchi libri. Questi materiali assorbono umidità quando l'umidità relativa in casa è costantemente superiore al 65%.
5.) Controllare i livelli di monossido di carbonio
Con il tempo, le cappe aspiranti della cucina e del bagno accumulano sporcizia che ne impedisce il corretto funzionamento. Di conseguenza, non riescono ad aspirare il fumo o a rimuovere l'aria inquinata dalla casa.
L'uso di fornelli e stufe a gas può generare monossido di carbonio (CO), raggiungendo livelli tossici se la casa è scarsamente ventilata. Se trascurato, può causare un avvelenamento da monossido di carbonio che può portare alla morte.
Poiché questo può essere piuttosto allarmante, molte famiglie installano un rilevatore di monossido di carbonio. Idealmente, i livelli di monossido di carbonio dovrebbero essere mantenuti al di sotto delle nove parti per milione (ppm).
Se non si dispone di un rilevatore, è possibile individuare i segnali di accumulo di CO in casa. Ad esempio, si noteranno macchie di fuliggine sulle pareti o sulle finestre vicino a fonti di calore come stufe a gas e caminetti. Tuttavia, questi segnali non possono indicare con esattezza se i livelli siano ancora tollerabili o meno.
6.) Controlla la bolletta elettrica
Se i condizionatori e le ventole di scarico sono sporchi, lavoreranno di più per migliorare la qualità dell'aria in casa. La negligenza abituale può far sì che questi elettrodomestici funzionino meno efficacemente, consumando molta elettricità.
Alla fine, il risultato è un aumento delle bollette elettriche. Quindi, se non hai aumentato significativamente il consumo di elettricità ma le bollette continuano a salire, potrebbe essere un segnale che i tuoi elettrodomestici HVAC non funzionano correttamente ed è il momento di sostituirli.
Un consumo di elettricità insolitamente elevato può anche indicare una scarsa ventilazione domestica, poiché un sistema HVAC meno efficiente non riesce a favorire una corretta circolazione dell'aria.
7.) Cerca la condensa su finestre e superfici in vetro
L'aria esterna calda e umida penetra all'interno della casa attraverso l'impianto di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC) o attraverso le fessure delle pareti o delle finestre. Quando entra in un ambiente con una temperatura più bassa e colpisce superfici fredde, l'aria si condensa in goccioline d'acqua.
Se si forma condensa sulle finestre, molto probabilmente si formerà umidità anche in altre parti della casa, anche se in zone meno visibili.
Puoi passare le dita su superfici lisce e fredde come:
- Piani dei tavoli
- Piastrelle da cucina
- Elettrodomestici inutilizzati
Se in questi luoghi si forma condensa, la casa ha un'umidità elevata, probabilmente dovuta a una scarsa ventilazione.
8.) Ispeziona le piastrelle e la malta per verificare che non siano scolorite
Come accennato, l'umidità presente nell'aria può condensarsi sulle superfici fredde, come le piastrelle della cucina o del bagno. Se molte aree della casa sono rivestite con piastrelle, sarà più facile ispezionarle per individuare eventuali scolorimenti. Controllate la presenza di macchie verde scuro, blu o nere sulle fughe.
Le piastrelle della cucina e del bagno sono spesso umide a causa delle attività quotidiane come cucinare, fare la doccia o il bagno. Non è quindi insolito che l'umidità si accumuli sulle piastrelle e sulle fughe tra di esse. Di conseguenza, le spore di muffa che raggiungono queste zone possono proliferare.
Tuttavia, se sulle piastrelle e sulle fughe del soggiorno si nota una decolorazione causata dalla muffa, ciò potrebbe indicare livelli di umidità insolitamente elevati e una scarsa ventilazione della casa.
9.) Controlla la salute della tua famiglia
Se i tuoi familiari manifestano sintomi di raffreddore o allergie, la causa potrebbe essere la presenza di allergeni nell'aria interna. Una scarsa ventilazione impedisce agli allergeni di essere rimossi dalla casa, con conseguenti problemi di salute.
Ad esempio, la scarsa qualità dell'aria può aggravare le condizioni delle persone affette da asma. Anche i familiari sani possono iniziare a manifestare sintomi che scompaiono non appena escono di casa.
Tali sintomi includono:
- Vertigini
- Starnuti o naso che cola
- Irritazione cutanea
- Nausea
- Fiato corto
- Mal di gola
Se sospetti che la ventilazione domestica sia scarsa e qualcuno presenta diversi sintomi sopra elencati, consulta immediatamente un medico e un esperto di ventilazione domestica per risolvere il problema. Come già detto, l'avvelenamento da monossido di carbonio può essere fatale.
Dopo 20 anni di sviluppo, Holtop ha portato avanti la missione aziendale di "rendere l'aria più sana, più confortevole e più efficiente dal punto di vista energetico" e ha sviluppato numerosi ventilatori a recupero di energia, box per la disinfezione dell'aria, ERV per stanze singole e prodotti complementari, come rilevatori e regolatori della qualità dell'aria.
Per esempio,Rilevatore intelligente della qualità dell'aria è un nuovo rilevatore wireless della qualità dell'aria interna per Holtop ERV e app WiFi, che aiuta a controllare 9 fattori di qualità dell'aria, tra cui CO2, PM2.5, PM10, TVOC, HCHO, concentrazione di C6H6 e AQI, temperatura e umidità della stanza nel pannello. Pertanto, i clienti possono controllare la qualità dell'aria interna comodamente tramite lo schermo del rilevatore o l'app WiFi, invece di controllarla autonomamente.
Per maggiori informazioni, visitare: https://www.attainablehome.com/do-you-have-poor-home-ventilation/
Data di pubblicazione: 11-11-2022