Il settore globale HVAC&R affronta l'incertezza con la rielezione di Trump

Il settore globale del riscaldamento, ventilazione, condizionamento dell'aria e refrigerazione (HVAC&R) è giustamente preoccupato dalla prospettiva della rielezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti. Le politiche dell'amministrazione Trump promettono una trasformazione nella regolamentazione ambientale, nella politica energetica e nelle dinamiche del commercio globale, che avrà importanti implicazioni per l'offerta, la domanda e l'innovazione del mercato a livello globale.

Cambiamento delle normative ambientali e delle politiche energetiche

L'amministrazione Trump allenterà le normative ambientali, il che potrebbe ridurre i costi per i produttori statunitensi di impianti HVAC, ma anche rallentare il ritmo dell'innovazione nell'efficienza energetica e nella riduzione delle emissioni di carbonio in tutto il mondo. Il processo di transizione dai refrigeranti, fondamentale per il lavoro globale, potrebbe anche essere poco rigoroso in termini di supervisione. Un'uscita degli Stati Uniti dall'accordo di Parigi comprometterebbe inoltre l'azione globale per il clima e accrescerebbe la preoccupazione per gli sforzi di sostenibilità ambientale.

Per quanto riguarda la politica energetica, il programma di Trump a favore dei combustibili fossili potrebbe contribuire a rallentare la rivoluzione dell'elettrificazione, eliminare i crediti d'imposta per le pompe di calore e ripristinare i mercati delle caldaie a gas e a gas, minacciando un'ulteriore crescita nella produzione di energia da fonti rinnovabili e nelle tecnologie HVAC efficienti.

Come potrebbe rimodellare il commercio globale e il “Made in US”

L'India sta chiedendo ai produttori internazionali di spostare le proprie attività dal mercato statunitense, poiché gli elevati dazi doganali su beni importati come le apparecchiature HVAC incoraggeranno la produzione interna in India. Questo cambiamento avrebbe conseguenze importanti per i produttori cinesi, messicani e giapponesi, che ora realizzano la maggior parte dei prodotti venduti negli Stati Uniti.

Sebbene le fabbriche americane possano espandersi a spese delle aziende globali, la trasformazione delle catene di approvvigionamento industriali richiederà tempo e investimenti. Ciò ha portato a sfide come la carenza di manodopera qualificata e competenze tecniche nel settore HVAC, sebbene i produttori di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud stiano aumentando gli investimenti negli impianti nazionali per superare questi ostacoli.

Esportazioni RAC dalla Cina verso gli Stati Uniti

Implicazioni per i produttori cinesi

Un mercato interno in declino e una sovraccapacità produttiva hanno costretto le aziende cinesi del settore HVAC a dipendere fortemente dalle esportazioni. E la proposta di imporre dazi del 60% sui prodotti cinesi potrebbe rendere economicamente impraticabile l'esportazione di condizionatori d'aria negli Stati Uniti. Molte aziende cinesi hanno da tempo trasferito le proprie attività nel Sud-est asiatico per evitare i dazi, ma le potenziali barriere commerciali potrebbero aggravare la pressione sui costi in futuro.

Sebbene le esportazioni verso altre aree del mondo siano in aumento, la quota della Cina nel mercato HVAC statunitense è in costante calo dal 2018, anno in cui l'allora presidente Donald Trump ha avviato una guerra commerciale con la Cina. Se gli Stati Uniti continueranno a chiudere il proprio mercato dietro misure protezionistiche, ci si dovrebbe aspettare una notevole incertezza – e un possibile riallineamento – nella filiera globale HVAC&R.

Con Trump di nuovo al timone, ci si aspetta che le catene di approvvigionamento industriali diventino un grande business, con un conseguente riassetto delle strategie commerciali e produttive globali. Mentre il mondo si libera da queste sfide, dovremo considerare i nuovi megatrend, probabilmente plasmati da questo contesto, e come influenzeranno il settore HVAC&R, che costituisce una delle fondamenta delle infrastrutture moderne. Sebbene questi cambiamenti continuino a porre sfide, potrebbero anche portare a innovazioni localizzate e nuove strategie di mercato in tutto il mondo.


Data di pubblicazione: 05-12-2024