L'aria che respiriamo può avere un impatto significativo sulla nostra salute. Scopri come potresti generare inconsapevolmente inquinamento atmosferico in casa tua e cosa puoi fare per migliorare la qualità dell'aria interna. Sappiamo tutti che l'inquinamento esterno è un problema. Ma è probabile che tu non ti preoccupi troppo della qualità dell'aria nella tua casa. Eppure, molte delle cose che facciamo per rendere le nostre case più confortevoli, come decorare, accendere candele e usare deodoranti per ambienti, possono aumentare la nostra esposizione personale agli inquinanti e contribuire in modo significativo alle nostre emissioni nazionali collettive. E, poiché molti di noi trascorrono la maggior parte del tempo in casa al momento, questo non è qualcosa che dovremmo ignorare. Se sei anziano o hai una condizione di salute preesistente, come asma, malattie cardiache o broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), sei particolarmente vulnerabile agli effetti dell'inquinamento. Anche i bambini e i giovani adulti sono più a rischio, perché hanno una frequenza respiratoria più rapida e i loro polmoni sono ancora in via di sviluppo. Ecco alcuni semplici passaggi per migliorare la qualità dell'aria della tua casa.
1. Aprire regolarmente le finestre
Aprire regolarmente le finestre è il modo più semplice per rimuovere le particelle inquinanti dall'aria del tuo spazio abitativo. È particolarmente importante farlo in inverno, quando l'umidità è elevata, per quanto possa essere allettante tenere tutte le finestre ben chiuse. Sii strategico quando farlo. Se vivi vicino a una strada trafficata, tieni le finestre chiuse nelle ore di punta. Se soffri di raffreddore da fieno, non aprire le finestre al mattino, quando la concentrazione di pollini è più alta. Inoltre, se in casa usi un condizionatore per raffreddare o riscaldare, questo metodo di ventilazione naturale ti farà pagare una bolletta elettrica salata.
2. Considera un purificatore d'aria
Acquistare un purificatore d'aria non dovrebbe essere la prima o l'unica cosa da fare per ridurre l'inquinamento dell'aria interna: innanzitutto, affronta il problema alla fonte riducendo al minimo l'inquinamento che stai creando, quindi prendi l'abitudine di ventilare spesso. Oltre a seguire i passaggi sopra descritti, potresti prendere in considerazione un purificatore d'aria. Un purificatore d'aria potrebbe essere particolarmente utile se soffri di allergie o problemi respiratori, vivi vicino a una strada principale o a un impianto industriale, o sei spesso esposto a fumo passivo o odori su cui non hai controllo. I purificatori d'aria non sono perfetti: non offrono una soluzione al problema dell'inquinamento atmosferico, ma possono ridurre il livello di inquinamento che respiri. Scegline uno con filtro HEPA se desideri rimuovere dall'aria particelle come polvere, peli di animali domestici e particelle di fumo. I filtri con nomi come "tipo HEPA" non sono tenuti a rispettare gli stessi standard di efficienza di filtrazione. Se devi rimuovere odori o inquinanti gassosi, ne avrai bisogno di uno con filtro a carboni attivi. Un filtro HEPA non filtrerà questi odori, poiché rimuove solo le particelle.
3. Scegliere un sistema di ventilazione con recupero di calore HRV o ERV
ILsistema di ventilazione con recupero di calore o energiaPuò rimuovere efficacemente l'aria viziata dagli ambienti interni, apportando aria fresca e risparmiando energia. Un sistema di ventilazione a recupero di energia può aiutare a risparmiare sulle bollette e a mantenere la casa calda o fresca. È più facile disperdere calore prezioso nelle nostre case: basta aprire una finestra e l'aria calda si disperde nell'atmosfera. Con un sistema di ventilazione si ottiene aria fresca e calda che circola costantemente in casa. Per gli ambienti con scarsa qualità dell'aria, è consigliabile prendere in considerazione un sistema di ventilazione con filtro HEPA (ERV) o HRV (Hydroventilator). Esistono diversi tipi di ventilatori a recupero di calore o di energia per diversi edifici. Quando si acquista il sistema di ventilazione a recupero di calore o di energia più adatto, è possibile valutare la quantità di flusso d'aria, la modalità di installazione, il tipo di filtro, le funzioni di controllo, ecc.
4. Utilizzare la cappa aspirante e la cappa aspirante
La cottura produce grasso, fumo, odori e umidità. Accendi la cappa e le ventole della cucina durante e dopo la cottura, anche se le trovi fastidiose e rumorose, per purificare l'aria da olio e altri ingredienti che sono evaporati. Questo limiterà anche i danni alle pareti e ai mobili della cucina.
Se possibile, procurati una cappa aspirante, a volte chiamata cappa ventilata o cappa canalizzata, anziché una a ricircolo. Le cappe aspiranti espellono l'aria dalla casa attraverso la parete o il soffitto, mentre i modelli a ricircolo filtrano l'aria attraverso un filtro a carbone e la rimettono in circolo all'interno della cucina. Se hai una cappa a ricircolo, assicurati di pulire e sostituire regolarmente il filtro.
Un aspiratore può essere installato in qualsiasi stanza in cui si desideri controllare l'umidità, la presenza di gas o fumo. Un aspiratore in bagno può aspirare l'aria umida dalla stanza, prevenendo la proliferazione di spore di muffa. Può anche rimuovere gli effetti collaterali dell'uso di prodotti per la cura della persona e della pulizia.
Non utilizzare apparecchi senza ventilazione (ovvero senza sfiato) come stufe a gas e a petrolio indipendenti. Possono sembrare comodi, in quanto non richiedono un tubo di sfiato o una canna fumaria, il che li rende facili da installare, ma rilasciano una serie di inquinanti nocivi nella stanza.
Tutte le stufe a gas, anche quando funzionano correttamente, producono anidride carbonica (CO2). L'accumulo di anidride carbonica provoca sonnolenza, vertigini e mal di testa, creando l'impressione di una casa chiusa e soffocante.
Evitate di coprire o decorare le prese d'aria permanenti esistenti, come i mattoni forati e le prese d'aria a goccia sulle finestre, anche se avete sentito dire che farlo potrebbe aiutarvi a risparmiare sulla bolletta del riscaldamento. La loro funzione è quella di consentire all'aria di circolare naturalmente quando finestre e porte sono chiuse. Inoltre, consentono l'ingresso di ossigeno, moderano la temperatura interna, riducono il rischio di condensa e prevengono l'accumulo di inquinanti all'interno.
Nel 2017, abbiamo condotto un'indagine sull'inquinamento dell'aria interna in tre case: una di epoca vittoriana, una degli anni '50 e una di nuova costruzione. Abbiamo svolto una serie di attività quotidiane nelle case – passare l'aspirapolvere, pulire, usare deodoranti per ambienti e candele, cucinare un fritto e bruciare il pane tostato – e abbiamo misurato la qualità dell'aria in ciascuna casa prima e dopo.
Abbiamo scoperto che i livelli più elevati di inquinamento atmosferico si trovavano nella casa degli anni '50, dove miglioramenti ben intenzionati, come l'isolamento delle intercapedini e del tetto, i doppi vetri e altre misure di efficienza energetica, avevano reso la casa eccessivamente ermetica.
5. Passare l'aspirapolvere frequentemente, soprattutto se si hanno animali domestici
Assicuratevi di passare l'aspirapolvere spesso per rimuovere le particelle inquinanti. Gli aspirapolvere migliori aspirano il doppio della polvere rispetto ai peggiori e sono molto più efficaci nell'impedire alle particelle di riversarsi nella stanza. I tappeti possono ospitare allergeni, quindi è importante passarli spesso, soprattutto se si vive in un immobile in affitto. Se soffrite di allergie e ne avete la possibilità, è una buona idea sostituire i tappeti con pavimenti in legno massello, che saranno molto più facili da pulire. È particolarmente importante passare l'aspirapolvere se avete animali domestici, poiché la forfora può contribuire all'inquinamento atmosferico in casa. Cani e gatti perdono naturalmente il pelo vecchio, alcuni due volte all'anno, altri continuamente. Il polline può anche attaccarsi al pelo del vostro animale domestico ed essere trasportato in casa, il che non è l'ideale se soffrite di febbre da fieno, quindi tenete il vostro animale lontano dai mobili imbottiti e dal letto, se possibile. Quando i peli di animali domestici vengono calpestati su tappeti o moquette, possono essere difficili da rimuovere, poiché si aggrovigliano nelle fibre.
Assicuratevi di passare l'aspirapolvere regolarmente, utilizzando un aspirapolvere che sia efficace per rimuovere i peli degli animali domestici se ne avete.
6. Fai attenzione all'umidità e alla muffa
Livelli elevati di umidità possono causare problemi respiratori e costituire un terreno fertile per spore di muffa, acari della polvere, tarme dei vestiti, pulci, scarafaggi e altri agenti patogeni. Se soffrite di asma o avete un sistema immunitario indebolito, dovreste prestare particolare attenzione a tenere sotto controllo i livelli di umidità in casa. Secondo l'ente benefico Asthma UK, il 42% degli asmatici intervistati ha affermato che muffe e funghi hanno scatenato l'asma. Evitate di stendere il bucato bagnato in casa. Potreste non avere altra scelta se non avete un'asciugatrice o uno stendino esterno, ma quando l'umidità nell'aria incontra superfici fredde, come finestre e pareti, si condensa. Se dovete asciugare il bucato in casa, aprite una finestra per far fuoriuscire il vapore acqueo, oppure usate un deumidificatore e chiudete le finestre e le porte della stanza (altrimenti farete lavorare il deumidificatore ancora di più). Usa uno stendibiancheria invece di stendere il bucato direttamente sul termosifone, il che può causare condensa, aumentare le bollette del riscaldamento, danneggiare le fibre delicate dei vestiti e complicare la situazione se sei in affitto e stai cercando di convincere il padrone di casa a fare qualcosa per risolvere il tuo problema di umidità. Può persino rappresentare un rischio di incendio. Posiziona lo stendibiancheria nel punto più soleggiato della casa, a meno che non sia la camera da letto. Non riporre i vestiti umidi nell'armadio. Eliminare la muffa da un armadio può essere un incubo, perché non puoi semplicemente usare un prodotto antimuffa e una spazzola a setole rigide, perché questo potrebbe danneggiare i materiali.
Un deumidificatore può aiutarti a tenere sotto controllo i livelli di umidità della tua casa. Consulta le pagine dei prodotti per scoprire il modello opzionale di deumidificatore.
7. Utilizzare prodotti per la pulizia meno inquinanti
Valuta la possibilità di passare a metodi di pulizia meno inquinanti. Gli E-cloth sono panni in microfibra progettati per rimuovere oltre il 99% dei batteri. Tutto ciò che devi fare è sciacquare il panno e strizzarlo, passarlo sulle superfici sporche e lavarlo poi con acqua calda o in lavatrice. L'aceto bianco può essere ottimo per alcuni lavori, come disincrostare bollitori e soffioni della doccia e lasciare le finestre senza aloni. Non usare l'aceto per pulire specchi, piani di lavoro in pietra o granito della cucina o pavimenti in legno o pietra, tuttavia, poiché può farli perdere la loro lucentezza. Non usarlo nemmeno per coltelli, lavatrici o lavastoviglie, poiché potrebbe danneggiarli. Il bicarbonato di sodio fa miracoli contro macchie e odori, non è abrasivo e ti evita di dover strofinare o usare la candeggina. Puoi usarlo per rimuovere vecchi residui di cibo dall'interno del frigorifero, ad esempio, oppure puoi aggiungerlo a pentole e padelle per aiutare a sollevare i cibi ostinati e incrostati. Tenete presente che, quando si parla di marketing, parole come "verde", "naturale" ed "eco-compatibile" sono spesso prive di significato, in quanto non esiste una regolamentazione che ne stabilisca l'uso. Lo stesso vale per le immagini di fiori, alberi, cieli azzurri e oceani. Quando scegliete i prodotti per la pulizia, due semplici consigli sono: preferire detergenti in crema a quelli spray e, se possibile, prodotti inodori o poco profumati. Minore è la profumazione, minore è la probabilità che vi siano reazioni chimiche.
8. Essere consapevoli dei rischi delle stufe a legna
Asthma UK e la British Lung Foundation raccomandano di evitare l'uso di stufe a legna.
Uno studio del 2020 condotto da ricercatori dell'Università di Sheffield e dell'Università di Nottingham ha rilevato che le stufe domestiche rilasciavano elevate concentrazioni di PM2.5 e PM1, particelle già identificate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come un rischio molto grave per la salute, in grado di penetrare nei polmoni ed entrare nel flusso sanguigno. I ricercatori hanno installato monitor della qualità dell'aria nelle case di persone dotate di stufe a legna e hanno misurato il livello di particolato nocivo per un periodo di quattro settimane.
Se hai già una stufa o un camino a legna, dovresti bruciare solo legna non trattata e completamente essiccata. Alcuni tipi di combustibile, come la legna umida e il carbone per uso domestico, producono molto più particolato rispetto alla legna secca e ai combustibili senza fumo a basso tenore di zolfo, come il carbone antracite.
Quando la legna non ha un apporto di ossigeno sufficiente, crea più fumo ed emissioni potenzialmente nocive. Aumenta anche l'accumulo di fuliggine nel camino. Assicuratevi che la valvola di regolazione della canna fumaria sia aperta prima di utilizzarla. Pulite spesso la canna fumaria e il camino in modo che il fumo abbia una via di uscita.
Mantenere il fuoco costante, in modo che la canna fumaria rimanga alla giusta temperatura. Questo aiuterà a evitare che il monossido di carbonio (CO) scenda dal camino.
9. Installare un rilevatore di monossido di carbonio
Il monossido di carbonio è inodore e può essere mortale. Ma anche livelli non letali possono essere dannosi, in particolare per chi ha polmoni deboli o compromessi. Assicuratevi di avere un rilevatore di monossido di carbonio funzionante e posizionato correttamente. Assicuratevi di saper riconoscere i sintomi dell'avvelenamento da monossido di carbonio.
10. Non fumare in casa
Non c'è bisogno che vi parliamo dei pericoli del fumo. Potreste rimanere sorpresi nello scoprire, però, che quando fumate, nell'aria – dove altri possono respirarlo – viene rilasciato più fumo di quanto ne entri nei polmoni. Il Servizio Sanitario Nazionale afferma che il fumo passivo (il fumo che espirate, più il fumo collaterale proveniente dal mozzicone di sigaretta) espone la vostra famiglia alle stesse malattie dei fumatori, come il cancro ai polmoni e le malattie cardiache. I bambini che vivono in una casa piena di fumo hanno anche maggiori probabilità di sviluppare asma, problemi respiratori e altre allergie. Il fumo può persistere nell'aria per ore dopo aver smesso di fumare e può diffondersi da una stanza all'altra. Aprire una finestra o una porta non eliminerà il fumo, poiché può tornare all'interno e attaccarsi a superfici come i tessuti d'arredo, per poi essere rilasciato in seguito, a volte in forme più dannose (fumo di terza mano).
I Vigili del Fuoco di Londra avvertono che fumare in casa è anche una delle principali cause di decessi per incendio. Se avete intenzione di fumare, uscite, chiudete la porta alle vostre spalle e allontanatevi da casa. Ricordate però che state comunque riportando indietro le particelle di fumo attraverso i vestiti.
11. Riduci la polvere in casa
Per quanto tu possa pulire con impegno e frequenza, non riuscirai mai a liberare la casa dalla polvere, ma puoi ridurla. Non indossare scarpe in casa, lava regolarmente la biancheria da letto e porta fuori gli oggetti non lavabili per pulirli. Il NICE consiglia inoltre di evitare di acquistare materassi di seconda mano se sei allergico agli acari della polvere.
Inquinamento atmosferico in un immobile in affitto
Chiaramente, se vivi in affitto, avrai meno controllo sulla qualità dell'aria interna della tua casa rispetto a un immobile di proprietà. Contatta il tuo locatore se: la ventilazione è inadeguata (ad esempio se le prese d'aria, le cappe aspiranti o le cappe da cucina sono danneggiate); sono necessarie riparazioni per impedire all'acqua di entrare nell'edificio; sono necessari miglioramenti al riscaldamento e all'isolamento per prevenire la condensa.
Data di pubblicazione: 28-06-2021